452 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEIL MAIALEL’ESPOSIZIONE CREATIVALUPOPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 325

Piero Bianucci - Mediterraneo, piccolo mare crocevia del mondo

250 milioni di anni fa il supercontinente Pangea cominciò a scindersi in due blocchi: Laurasia a nord e Gondwana a sud. In mezzo rimase un tratto di mare tiepido che 130 milioni di anni fa finì nella morsa della placca africana in moto verso l’Eurasia. Dalla collisione nacque il mar Mediterraneo, piccolo e quasi chiuso, ma di importanza cruciale per la biodiversità e per lo sviluppo della civiltà nelle sue varie forme. Parleremo di geofisica, di popoli mediterranei e di come siamo arrivati alla geopolitica del Mediterraneo di oggi. E di domani.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Tommaso Parrinello - I cambiamenti del nostro pianeta visti dallo spazio

Dopo una breve introduzione storica, la presentazione fornirà una panoramica sulle informazioni che provengono dai satelliti che orbitano attorno al nostro pianeta, mostrando immagini e animazioni sullo stato di salute del nostro pianeta fino ai drammatici risultati riguardanti il cambiamento climatico in corso e le conseguenze che ne derivano. L’obiettivo è anche quello di stimolare la curiosità e alcune riflessioni su quest’ultimo argomento, proponendo alcune soluzioni per un futuro sostenibile.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Mussardo, Filippo La Porta - Due culture un dialogo tra scienza e umanesimo

Nel Novecento le scoperte della scienza hanno accompagnato la sperimentazione letteraria e gli sviluppi del pensiero filosofico. I concetti controintuitivi della meccanica quantistica sono fonte inesauribile di suggestioni per chi scrive romanzi. La ricerca scientifica ha tuttavia una evidente difficoltà a comunicare i propri esiti. Filippo La Porta, critico letterario, e Giuseppe Mussardo, fisico teorico, provano a ricomporre il dialogo interrotto tra cultura scientifica e discipline umanistiche a partire da possibili terreni di incontro, quali le grandi domande ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Umberto Bottazzini - Matematica sulle sponde del Mediterraneo

Per millenni il Mediterraneo è stato luogo di incontri e di scambi di uomini e merci, di culture fiorite nei paesi che si affacciano sulle sue sponde e di conoscenze matematiche, dagli scribi dell’antico Egitto ai matematici della Magna Grecia, da Talete e Pitagora a Euclide e Archimede. Ancora lungo le coste del Mediterraneo si diffondono in Occidente nel Medioevo per opera di Fibonacci le conquiste dei matematici indiani e arabi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Egidio Ivetic - Studiare la storia del Mediterraneo

La storia del Mediterraneo si sta affermando come una materia specifica di ricerca e studio tra le discipline storiche. Il Mediterraneo è un mare e una regione che rimane protagonista tanto nella storia mondiale quanto nella realtà geopolitica e che riassume in sé significati dal valore universale per l’umanità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

David E Alexander - Cosa vuol dire resilienza nella società moderna

La parola 'resilienza' è di moda nel mondo moderno e vuole indicare una visione di società umane che affrontano e si adattano ai grandi rischi come le cosiddette calamità naturali. Ormai, siamo sempre più legati alle reti telematiche per le nostre relazioni sociali ed economiche. Quali sono i rischi di queste dipendenze e, al contrario, come possiamo utilizzare le reti per meglio affrontare i rischi? Questa presentazione offrirà una lettura critica dei modi di preparazione per i disastri e le grandi emergenze.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Graditi - Ruolo e impatto della digitalizzazione nella società del futuro

La società del futuro vedrà un’interazione tra uomo e tecnologia che non si limiterà solo all’efficienza produttiva o al progresso economico, ma riguarderà anche il benessere umano e la sostenibilità sociale e ambientale. Quindi la transizione verso una società digitalizzata avrà tecnologie fondate sull’accessibilità, l’inclusività e la centralità delle esigenze dell’uomo. Vivremo in un mondo interconnesso e intelligente dove innovazioni tecnologiche e valori etici dovranno interagire e convergere per avere un futuro più sostenibile e sicuro.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Oscar Mei - Qui il cielo è bucato 110 anni di archeologia italiana a Cirene, l'Atene dell'Africa

Nel 1913 a Cirene (Libia), alcuni soldati italiani, dopo un violento acquazzone, vedono affiorare dal terreno una stupenda statua marmorea di Afrodite, la celebre “Venere di Cirene”. Questa scoperta dà inizio alle ricerche archeologiche italiane nella città, denominata l’”Atene d’Africa” in virtù dei suoi grandiosi monumenti, in grado di rivaleggiare con quelli della polis più bella della Grecia. Verrà illustrata l’immagine di questa metropoli dell’antichità attraverso l’attività della Missione dell’Università di Urbino, che opera nel sito ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fausto Guzzetti, Antonello Provenzale - Il clima cambia manca l'acqua o piove troppo

Non ce ne rendiamo conto, ma frane e inondazioni, come anche terremoti ed eruzioni vulcaniche, contribuiscono a “scolpire” i nostri paesaggi, tanto belli e apprezzati nel mondo quanto potenzialmente rischiosi. Cosa sappiamo, e cosa non sappiamo, delle frane e delle inondazioni? Quanto sono pericolose? Possiamo difenderci? Se sì, come? Verranno fornite informazioni utili a convivere con fenomeni naturali comuni e frequenti come le frane e le inondazioni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Denise Vincenti - La gestione delle emozioni. Alcune prospettive tra filosofia e psicologia

Non di rado le emozioni entrano in conflitto con i processi decisionali, la razionalità e le attività quotidiane. Espressioni come impazzire di gioia” o “non vederci dalla rabbia sono più di semplici iperboli e gli effetti dell’emotivo sulla vita di ciascuno si mostrano nella loro dirompente evidenza. Ma in che modo l’emotività interagisce con il corpo e con la mente? Prendendo avvio da alcune riflessioni filosofiche del passato, si cercherà di gettare luce su questo problema e di individuare strategie per un’efficace gestione delle emozioni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it